Erano gli anni ’70. Noi, figli del boom economico, affrontavamo la prima elementare. La maestra chiamò i nostri genitori e si raccomandò che in famiglia non venisse più usato il dialetto. Ma la nostra lingua, la lingua del latte, pur non avendola potuta usare, non l’abbiamo dimenticata.
Queste pagine sono dedicate alle lingue madri e, come insegnanti, invitiamo i nostri studenti a non dimenticarle e a usarle sempre, anche a casa!
Ovadese
Il dialetto ovadese, a cavallo tra ligure e piemontese, è parlato nella città di Ovada (AL) e, in alcune varianti, nei paesi limitrofi.
Abbiamo scelto le poesie di due ovadesi, lette dal Maestro Francesco Caneva (1994 –).
Colombo Gajone (1878-1973)
Gajone sta scendendo la scalinata Sligge, un luogo tanto caro agli ovadesi.
“Gajone pensava in ovadese, sentiva in ovadese, e in ovadese, dunque, cantava”.
L’invito è: condividere e farsi cullare da questa melodia.
• • •
Uò a l’áiba
[player id=2217]
Ovada all’alba
Il più bel celeste ce l’ha il cielo, sorge il sole,
le stelle si spengono di fronte a tanta luce e a tanto splendore.
Le erbe rugiadose sembrano tanti brillanti,
gli uccelli salutano il sole con i loro bei canti.
I fiumi del paese sembrano d’argento,
ed esso è più bello, come fosse dentro una cornice.
La terra ancora addormentata dice una preghiera,
e i nostri fiumi si baciano in fondo al greto.
Congiunta in amore l’acqua cammina
verso la tranquilla pianura alessandrina.
• • •
Nöce d’vendegna
[player id=2266]
Notte di vendemmia
Notte di vendemmia bella e misteriosa:
tre quarti di luna fuori e un quarto nascosta;
ma presto sarà tutta luminosa
per far da testimone alla mia sposa.
E per il tuo giuramento
voglio testimone il vento
che scaccia le brutte nuvole,
e sparge il polline dei fiori.
Nei prati, campi e filari
cantano grilli e ragni
canzoni di malinconia,
guardando il cielo che ride.
Laggiù abbaia un cane,
lente bigonce vanno;
sono stanchi uomini e buoi.
Ma da oggi ci sono nell’aria
canti e risate sincere
delle mille vendemmiatrici,
che hanno riempita la nostra valle
d’amore e d’allegria.
Franco Resecco (1920-2007)
L’amore di Resecco per la sua terra è rappresentato nei paesaggi con magici scorci e nella poesia.
Nelle sue opere poetiche trovano spazio i rapidi cambiamenti in atto nel tessuto economico sociale della sua città.
• • •
Ra freve du cemaintu
[player id=2267]
L’è in subbugliu, che turmaintu,
l’è gnü ra freve du cemaintu.
A tàimpu d’record i fan e i miràie;
cume i founxi i nàxiu e i càie.
Pài, paletti, spranghe d’feru
i dan drainta fin ch’ l’è cêru,
cun l’affànnu e cun u sprexiòun
per rivé a ra cunclüxion.
Poei, apainna i han finí,
tücci i vöru andè a stè lí.
Ognidöin u cumainta: “A vàggu,
an t’e i vaggiu ciü an i e stàgguˮ.
E csi a l’ommu u i vé l’intaintu
De d’cangé l’appartamaintu.
E ra donna a i stà a proevu
pr’andé a sté n’t’u scitu noevu.
E a’ nsista noecce e di:
-“Càru, fumm-le s’pàssu chi.
Mi a farò ciü ecunuméia
per i béin dra me famèia.
A lascreu perde ounde e rissi
e ti, attaintu, nainta vixi;
tutt’au ciü si t’voi fé ei boun,
pèia ra televixioun.
Csí a ra saira, dopp mangià
it’ pourrài svaghète a cà.
Perciò, bàxta, mi a n’hö assè,
nui da chi bsögna sluggè.
E zù de cursa andum-ma là
a n’countra ra cumudità! ˮ.
E di fatti, xi l’è stà:
i han decisu, i soun ‘ndài là.
Soun cuntainti e sistemài:
ma, però, che u nàscia i guài.
l’entuxiàsmu l’è passà
e menu bala a i pà ça cà.
Lé a cmainsa, cun insistainsa,
ad avai coc-ca exigiainsa:
“Sainta, bâlu, dim-me nein,
chi u andraiva ‘n mubiliein;
i na menüxia, poche spaise,
i ‘n’ uggetu anche svedaise.
Poei u saraiva ‘n bal affàri
se a cangésmu i lampadâri.
Quante idee, tütte boun-ne!
Pium-ma ra sàla cu i putrounneˮ.
E per esne pàxe sainsa,
lé u supporta cun paxiansa;
bàsta tégne l’armuneia
u làscia che ogni cosa a péia.
Mà ‘n tantu u créscia noeve spaise
ansame ai mutu-u a ra fein dei maise.
Ra mùnaia a d’venta rera
e ra question a s’fa poc-cu cèra;
e zà tra lé s’bun om-mu u painsa:
“Quel-la chi a n’i n’ha d’cusciansa ˮ.
A ia fein poei stancu e stüfu
u si e rissa grügnu e süfu;
ra so tasta zà a fà chéin-na;
l’ha pià pé ra pantuméin-na.
L’è gnü russu, u pà Luciferu,
peiché lé a vö i friguriferu.
“Brütta piàga, secatrice,
poei d’vurrai ra lavatrice,
l’apparecchiu per ra puvre
(u i andreiva ‘n bastoun d’ruvre):
istu u séiva, l’àtru u i và;
mi a soun stancu, a soun snervà.
Per cuimé esigeinse e vissi,
chi u i và ei pussu d’san Patrissi!ˮ.
Mà tüt-tu a ‘n tràttu a n’ mexu a s’ sciaman,
u so penscièru vagà l’è luntan.
E zà u ricorda cun nustalgèia
quell’età noeva, purtroppu finèia:
e cume fiàba d’in magicu regnu
e i làscia ‘ntr’à méinte in vivu disegnu.
Ina vixiòun che l’om-mu a rincoera,
rivive i mumainti d’infansia e dra scoera.
Quei succrutigni cu i bordu d’lamèra
ch’u s‘piava, allura, a i meicà e a ra fèra;
a righe lounghe i eru e i causette
a taccà i snugge i rivàvu e i braiette;
na grixia sacchetta de stoffa molla,
che quàxi seimpre a s’purtàva a tracolla;
in bertéin d’lanna cun simma in fiuchètu,
l’era u ritràttu di quel garxun-netu.
Mudestu e seimplice, mà vispu e giulivu
peiché d’fastiddi u so coeu l’era privu.
Dra vita frescu cum-me ne fiura
c’mé l’era bellu quel moundu d’allura,
ignàru e spoeiu d’ogni turmaintu
cun i so cumpàgni u stüdiàva cuntaintu!
E passà l’ura, finì ra scoera,
a sciàmi, de cursa, i sciurtivu foera
e svelti e liberi cmé i rundanei-ne
chi se scurrivu, chi zuàvu ai cartein-ne.
Poei u gniva i dixprexi, u nascèiva i guai
mà a ra duttrei-na i n’mancàvu mài
da i brov dun Solvi, che, vigile attaintu,
u savèiva infounde quel bun sentimaintu.
Quantu entusiàsmu u i era quei giurni,
che d’Uà i giràvu i so bei dinturni:
da i éue a i culéin-ne a ra verda guréia
per lui tüttu l’era nagran meraveja.
Mà cume u soun c’na campan-na
i sa visxion da lè a s’aluntan-na
e cmè in sognu che tüttu u svaniscia:
l’om-mu u s’arpéia e poei u capiscia
che a’n foundu i soun bélle e i cumuditaie
mà quel che u s’è dicciu i soun veritàie;
naturalmainte cun ‘n po d’fantaseia
per dè ciü cru a sa parudèia;
che poei a ra féin, se a devmu di
inscioein u vö neghèle s’ prugressu chi.
Perciò n’ elogiu u và a i maestranse
chi han migliurà tante sembianse.
E chi u lavura e l’ha rendimaintu
quàxi u po’ pièsle l’appartamaintu,
ma stum-ma attainti (ra vita r’è breve)
andum-ma ‘nt u noevu, però sainsa freve,
e fum-ma cmè quellu che u ‘ndava diganda:
“Ne stene a fé d’pàsci ciü lounghi dra gambaˮ.
La febbre del cemento
È un subbuglio, che tormento è diventata (scoppiata) la febbre del cemento. A tempo di record fanno i muri, come i funghi nascono le case.
Pali, paletti, spranghe di ferro “ci danno dentro” finché è chiaro, (fin dopo il tramonto) con l’affanno e con la premura per arrivare alla conclusione.
Poi, appena hanno finito tutti vogliono andare a stare (abitare) lì. Ognuno commenta: «Vado, nel “vecchio” più non ci sto».
E così all’uomo viene l’intento di cambiare l’appartamento. E la donna (la moglie) gli “sta dietro” (lo incalza) per andare a stare (abitare) nel sito (luogo) nuovo.
E insiste notte e giorno: «Caro, facciamolo questo passo. Io “farò più economia” (risparmierò) per il bene della mia famiglia.
Lascerò perdere “onde e ricci” (messa in piega e permanente) e tu, attento, niente vizi tutt’ al più, se vuoi “fare il buono”, prendi la televisione.
Così alla sera, dopo mangiato, potrai svagarti a casa. Perciò, basta, io ne ho abbastanza, noi di qui bisogna sloggiare.
E giù di corsa andiamo là in contro alla comodità! » E infatti così è stato, hanno deciso è sono andati là.
Sono contenti e sistemati, ma però (ecco) che nascono i guai. L’entusiasmo è passato e meno bella gli sembra quella casa.
Lei (la moglie) comincia, con insistenza, ad avere qualche esigenza. «Senti bello, dimmi, qui “ci andrebbe” (servirebbe) un mobiletto;
una minuzia, poche spese, un oggetto anche svedese. Poi sarebbe un bell’affare (lavoro) se cambiassimo i lampadari.
Quante idee, tutte buone! Prendiamo la sala con le poltrone». E [il marito] piuttosto di essere senza pace, sopporta con pazienza;
basta tenere (mantenere) l’armonia lascia che ogni cosa [la moglie] prenda. Ma intanto crescono nuove spese, insieme al mutuo alla fine del mese.
La moneta diventa rara e la questione si fa poco chiara; e già tra lui quel buon uomo pensa:« Questa qui non ne ha coscienza».
Alla fine poi stanco e stufo gli si arriccia la fronte, la sua testa si è già abbassata, ha preso piede la pantomima.
È venuto rosso, sembra Lucifero, perché lei vuole il frigorifero. «Brutta piaga seccatrice, poi vorrai la lavatrice,
l’aspirapolvere (servirebbe un bastone di rovere): questo serve, l’altro “ci vuole” (occorre) io sono stanco, sono snervato.
Per colmare esigenze e vizi ci andrebbe (servirebbe) il pozzo di San Patrizio!». Ma tutto ad un tratto, in mezzo a quel caos, il suo pensiero è vagato lontano.
E già ricorda con nostalgia, quell’età nuova purtroppo finita e (che) come fiaba di un magico regno, gli lascia nella mente un vivo disegno.
Una visione che rincuora l’uomo, rivivere i momenti d’infanzia e della scuola. Quegli zoccoletti con il bordo di lamiera, che si compravano allora al mercato e alla fiera;
A righe lunghe erano le calze e alle ginocchia arrivavano i pantaloncini; una grigia sacchetta di stoffa molla che quasi sempre si portava a tracolla;
Un berretto di lana con sopra un fiocchetto era il ritratto di quel ragazzino. Modesto è semplice ma vispo e giulivo, perché di fastidi il suo cuore era privo.
Della vita fresco come un fiore, com’era bello quel mondo di allora, ignaro e spoglio di ogni tormento, con i suoi compagni studiava contento.
E passata l’ora, finita la scuola, a sciami di corsa, uscivano fuori e svelti e liberi come le rondini alcuni si rincorrevano altri giocavano alle figurine.
Poi venivano i dispetti, nascevano i guai ma alla dottrina (Catechismo) non mancavano mai dal bravo don Salvi [don Giuseppe Salvi (1871 – 1934) sacerdote ed educatore ovadese] che, vigile attento, sapeva infondere quel buon sentimento.
Quanto entusiasmo c’era in quei giorni che si giravano i bei dintorni di Ovada: dai torrenti alle colline alla verde giuncaia per lui (ragazzino) tutto era una gran meraviglia.
Ma come il suono lontano di una campana, quella visione da lui (uomo adulto, marito) si allontana e come un sogno che interamente svanisce, l’uomo si riprende e poi capisce
Che in fondo sono belle le comodità, ma quel che si è detto sono verità; naturalmente con un po’ di fantasia, per dare più colore a questa parodia.
Che poi, alla fine, se dobbiamo dire, nessuno vuole negarlo questo progresso. Perciò un elogio va alle maestranze che hanno migliorato tante sembianze.
E chi lavora e ha un rendimento (reddito), quasi può prenderselo l’appartamento, ma stiamo attenti (la vita è breve) andiamo nel “nuovo” ma senza “febbre”.
E facciamo come quello che andava dicendo: « Non fatene passi più lunghi della gamba».